Marco Zangirolami: Studio basics. Il setup dell’home studio tra analogico e digitale
Descrizione del corso
Il primo corso di Marco Zangirolami si focalizza sul primo punto fondamentale per il lavoro di produttori e fonici: la costruzione del proprio studio.
Nello specifico, durante il corso, verrà sviscerato il funzionamento dei vari strumenti immancabili nel regno dei producer: Schede Audio, Casse, Cuffie, Controller, Analizzatori di Spettro, Outboard, MIDI e Microfoni.
Per chi desiderasse una consulenza personalizzata, Tempo Academy offre l’opportunità per un incontro one to one con Marco Zangirolami grazie al pacchetto Zoom.
Curriculum
- 7 Sections
- 7 Lessons
- 93 Minutes
Expand all sectionsCollapse all sections
- Audio digitale e schede audioLa scheda audio è il cuore di ogni studio digitale. Marco Zangirolami ci spiega come scegliere l'hardware migliore per le proprie esigenze e fornisce agli studenti le nozioni principali di audio digitale.1
- Monitoring in studio - Casse e cuffieAscoltare in maniera corretta è indispensabile per produrre dei brani di qualità. Quale configurazione preferire in un home studio? È davvero possibile mixare un brano in cuffia?1
- I controllerI controller sono indispensabili sia in fase di composizione, sia in quella di mixaggio. Marco Zangirolami ci aiuta a orientarsi nella giungla delle superfici di controllo: tastiere, faders, controller rotativi e molto altro.1
- Gli analizzatori di spettroSaper leggere un analizzatore di spettro è indispensabile, soprattutto nelle situazioni in cui l'ascolto non è ottimale. Marco Zangirolami ci mostra i suoi analizzatori preferiti e ne illustra il funzionamento.1
- Gli outboardSempre più spesso, gli outboard entrano a far parte dello studio in un setup ibrido analogico-digitale. Marco Zangirolami ci spiega come collegare gli outboard, tararli e gestirli all'interno di una DAW.1
- Il protocollo MIDIIl protocollo MIDI è alla base della comunicazione tra dispositivi musicali. Saper programmare, editare e leggere le informazioni MIDI è indispensabile per avere la massima flessibilità creativa.1
- I microfoniDinamici, a condensatore, USB, a controllo digitale. In questo video, Marco Zangirolami ci spiega le caratteristiche delle diverse famiglie di microfoni e come scegliere il proprio.1