La missione dell'editore musicale è quella di affiancare gli autori nello sviluppo, nella protezione e nella valorizzazione delle opere. Giuliano Saglia ci spiega tutti i compiti di questa figura.
Come avviene la raccolta del diritto d'autore in tutti i territori del mondo? Giuliano Saglia ci spiega come le società di collecting, tramite le consorelle, possono recuperare gli introiti dei diritti di esecuzione e riproduzione.
La figura dell'editore è indipensabile per la tutela dei vostri diritti, la protezione dal plagio e la gestione di eventuali richieste di campionamento. Cosa succede, invece, se sono io a campionare un brano di terzi?
Su Internet sono disponibili, a prezzi modici, beat e sample pack. Non sempre, tuttavia, basta pagare per l'utilizzo illimitato del campione. Giuliano Saglia ci spiega come viene regolato il rapporto tra il compositore e l'autore
La riproduzione, volontaria o involontaria, di un brano già esistente sul mercato è da considerarsi un plagio. Come difendersi in questi casi e come può intervenire l'editore?
Sempre più spesso l'artista è anche autore dei propri brani. I diritti nelle esecuzioni dal vivo sono, di conseguenza, una grossa fetta degli introiti. Come viene calcolato il compenso nei concerti e nelle discoteche?
Le società di collecting raccolgono i diritti da tutte le terze parti che sfruttano un'opera musicale. Anche i device di riproduzione musicale producono introiti. Giuliano Saglia ci spiega il concetto di copia privata (o equo compenso).
L’obiettivo del processo di ripartizione delle società di collecting, è distribuire gli importi dovuti agli aventi diritto nel rispetto nel modo più accurato possibile. Giuliano Saglia ci spiega cosa sono le classi di ripartizione e a che tipo di utilizzo si riferiscono.
La classe sesta di ripartizione è sicuramente tra le più interessanti per gli artisti che mettono a disposizione i propri brani sulle piattaforme digitali. Vediamo di cosa si tratta e con che criterio le società di collecting pagano lo sfruttamento digitale dell'opera.
Cosa si intende per opera di pubblico dominio? Giuliano Saglia ci spiega quando un brano può essere liberamente utilizzato e quali sono i limiti da rispettare.