Artista, produttore multiplatino, dj, imprenditore e un'esperienza unica nel settore in 25 anni di carriera ad alti livelli.
Massimiliano Dagani in arte Big Fish ha ricoperto diversi ruoli che gli hanno permesso di acquisire conoscenze ampie e profonde nel mondo della musica, posizionandosi come un'istituzione per la scena rap e urban italiana.La sua attività discografica come dj e produttore inizia nel 1994 con “Soprattutto Sotto”, l’album d’esordio dei Sottotono, duo formato insieme al rapper Tormento: il primo singolo “La Mia Coccinella” diventa subito una hit dell’epoca, attirando l’attenzione a livello nazionale nei confronti del progetto.
Il 1996 è l’anno della consacrazione: il loro secondo album “Sotto Effetto Stono” raggiunge il traguardo del doppio disco di platino e ciascuno dei tre singoli estratti (“Tranquillo”, “Solo Lei Ha Quel Che Voglio” e “Dimmi Di Sbagliato Che C’è”) supera le 200.000 copie vendute.
Nel 1999 viene pubblicato “Sotto Lo Stesso Effetto”, terzo LP dei Sottotono che si mantiene stilisticamente sul loro inconfondibile mix tra rap West Coast, r’n’b e soul.
Nel 2001, dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con “Mezze Verità”, pubblicano “…In Teoria”, il loro ultimo album prima dello scioglimento dei Sottotono.Dal 2001 al 2005 Big Fish si dedica prevalentemente all’attività da dj suonando nei club più importanti d’Italia. Proprio nel 2005 pubblica il suo primo album solista “Robe Grosse”, il primo progetto rap italiano pensato per i club, con un sound da club.
L'album ottiene un grande successo e vengono estratti ben 6 singoli: “Resta Ancora”, “Grossa”, “Cos’è Che Vuoi Da Me”, “Niente E’ Per Sempre”, “Tu Mi Porti Su” e “Fa Brutto”.Nel 2006 Big Fish produce “Tradimento” di Fabri Fibra, album che porta il rapper marchigiano al successo vendendo oltre 130.000 copie e ponendo le basi per un nuovo ciclo di diffusione mainstream del rap in Italia.
Da allora Big Fish si afferma anche produttore artistico conto terzi, lavorando ad album e singoli di artisti come Emis Killa, Jake La Furia, Gue Pequeno, Elodie, Elisa, Chadia Rodriguez, Ghemon, Nesli, Rocco Hunt, Ensi, e molti altri.Appassionato di musica elettronica fin dall'inizio del suo percorso, dal 2013 Big Fish decide di esplorare nuovi mondi nelle sue produzioni.
Pubblica così il suo secondo album “Niente di Personale”, dove unisce i mondi dell'elettronica e della musica italiana coinvolgendo artisti come Manuel Agnelli, Morgan, J-Ax, Caparezza, Arisa, Negramaro, suonando con questi ultimi nel loro tour negli stadi a Milano e Roma.
Dal 2015 Big Fish si afferma anche a livello internazionale entrando nel roster di Mad Decent, la label di Diplo dei Major Lazer, che da quel momento pubblica due suoi EP e dei remix ufficiali per Diplo e Major Lazer.
Nel 2016, inoltre, Anastacia sceglie Big Fish per il remake ufficiale della sua hit “I'm Outta Love”.Nella primavera 2020 pubblica per Mondadori il suo libro “Il Direttore del Circo”, in cui si rivolge soprattutto agli aspiranti musicisti e agli artisti emergenti condividendo la sua conoscenza e i suoi preziosi consigli, e fornendo indicazioni fondamentali per costruire una carriera solida e duratura.Big Fish è anche un imprenditore che nel corso della sua carriera ha fondato diverse strutture che fanno da label e management a nuovi talenti: dopo l'esperienza di Area Cronica negli anni '90, nel 2006 nasce Doner Music, che ha lanciato artisti come Rancore, Nesli, Ensi e produttori di musica elettronica con percorsi internazionali come Aquadrop, Kharfi, Retrohandz.
Nel 2019 nasce Yalla Movement, una nuova struttura insieme a Jake La Furia, che svolge l'attività di label e management per artisti come Chadia Rodriguez, Luna Melis, Neima Ezza e molti altri.